mercoledì 5 dicembre 2012
unoenessuno: Gli articoli violati della Costituzione
giovedì 25 ottobre 2012
Firmato l’accordo quadro di collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e la Società Dante Alighieri Comitato di Bruxelles

E’ stato firmato il 24 ottobre dalla prof. Federiga Bindi, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e dal prof. Pierre Jodogne, presidente della Società Dante Alighieri Comitato di Bruxelles l’accordo quadro di collaborazione tra l’IIC e la Dante con l’obiettivo di rilanciare la storica collaborazione tra i due enti. “Si tratta di un accordo importante – ha affermato la direttrice dell’Istituto Federiga Bindi – che ci consente di rafforzare la collaborazione tra Società Dante Alighieri e IIC sotto vari aspetti. Offriremo alla Dante la possibilità di utilizzare gli spazi dell’Istituto per le sue attività e per la certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) e organizzeremo eventi e progetti di comune interesse. Un grazie particolare – ha aggiunto Bindi – va al Segretario Generale della Dante Alighieri Comitato di Bruxelles, dott Filippo Segato con il quale abbiamo lavorato per il raggiungimento dell’accordo. Insomma, IIC e Società Dante Alighieri d’ora in avanti saranno alleati più di prima nel perseguimento dell’obiettivo della promozione della cultura e della lingua italiana in Belgio”.
martedì 9 ottobre 2012
La Rai deve essere presente all’estero
Riportiamo l'intervista al Professor Claudio Gigante apparsa sul sito di informazione Eunews.it sulla battaglia per far tornare RAI 2 e RAI 3 sulla piattaforma Belgacom TV. Firmate anche voi la petizione online!
Firma qui: http://firmiamo.it/ridateci-la-rai-in-belgio/
Gigante (Dante Alighieri): La Rai deve essere presente all’estero
http://www.eunews.it/gigante-dante-alighieri-la-rai-deve-essere-presente-allestero/
domenica 7 ottobre 2012
Ridateci la Rai in Belgio, firma anche tu
mercoledì 30 maggio 2012
« Da Berlusconi a Monti: come è cambiata la politica italiana »
Riceviamo e volentieri segnaliamo: Conferenza di Giovanni Belardelli, 15 giugno, ore 18.30
"20 anni fa la Prima Repubblica implodeva e Berlusconi vinceva le sue prime elezioni. La Seconda Repubblica, se mai c’è stata, è finita. L’Italia ha un governo di tecnici per gestire qualcosa che assomiglia molto a uno stato di emergenza .
Ma cosa è successo in Italia negli ultimi vent’anni ?
Per avere un’opinione piu’ che autorevole su questo punto l'Associazione Giuseppe Mazzini ha invitato il Prof. Giovanni Belardelli (*) a tenere una conferenza su « Da Berlusconi a Monti: come è cambiata la politica italiana »
Alla conferenza seguirà l’abituale cena in piedi.
Sia per assistere alla conferenza che per la cena occorre prenotare per telefono da Angela Ranghieri tel.0473529152 o da rosamaria.guida@gmail.com , tel. 0472/940038.
La prenotazione per la cena deve essere fatta entro il 10 giugno versando 25 € sul conto dell’Associazione Mazzini BE23 6430 0123 3391 al Montepaschi
Giovanni Belardelli ha tenuto per noi una conferenza su Mazzini nel marzo 2011.
(*) Giovanni Belardelli insegna «Storia del pensiero politico contemporaneo» e «Democrazia e dittatura nell’età contemporanea» nella Facoltà di scienze politiche dell’Università di Perugia. Collabora al «Corriere della sera».
Tra le sue pubblicazioni più recenti:
Nello Rosselli, Soveria Mannelli, Rubbettino 2007;
Mazzini, Bologna, Il Mulino 2010 (nuova ediz. 2011);
Prefazione a C. Collodi, Le avventure di Pinocchio, Milano, BUR, 2011."
venerdì 4 maggio 2012
Salone del Libro di Torino
mercoledì 4 aprile 2012
La sera del 23 aprile, alle ore 18.30, alla Libreria Piola (66-68 rue Franklin, 1000 Bruxelles), verrà presentato il saggio
martedì 20 marzo 2012
Ciclo di lezioni su Petrarca: 27, 28, 29 marzo
(Università di Pisa)
martedì 27 marzo 2012 dalle ore 11 alle ore 13 nell’aula D.1.05
mercoledì 28 marzo 2012 dalle ore 18 alle ore 20 nell’aula E.0.02

Pleinlaan 2 – 1050 Brussel
Prof. D. Vanden Berghe
tel. 0032(0)2 6291261 o 2655; e-mail: Dirk.Vanden.Berghe@vub.ac.be
venerdì 2 marzo 2012
Foire du Livre de Bruxelles, Padiglione Italiano

Scaricate il programma
VENERDI' 2 MARZO
12h00 Cortissima storia d’Italia di Gianguido PAGI
Palumbo
13h00 Che lingua parlano i marziani?
Con Caroline Lamarche, Diego Marani
Moderatore Dieter Vermandere (Univesità di Anversa)
14h00 Il fumetto popolare : intersezioni di stile
Con Paolo Bacilieri, Luigi Critone
Moderato da Matteo Stefanelli (Università Cattolica Milano)
15h00 L’arte di vivere a Bruxelles
Con Fiammetta d’Arenberg Frescobaldi, Jean-Pierre Gabriel
Moderato da Margherita Emo
lunedì 20 febbraio 2012
2. marzo. CORTISSIMASTORIADITALIA (1860-2010)
Nell’ambito della Fiera del Libro di Bruxelles (1-5 marzo 2012) l’Istituto Italiano di Cultura,
con la collaborazione della Società Dante Alighieri, Comitato di Bruxelles,
ha l’onore di invitare la S.V. alla presentazione del libro e progetto multimediale di Gianguido Pagi Palumbo, in collaborazione con Giacomo Verde
CORTISSIMASTORIADITALIA (1860-2010)
Saranno presenti l’autore e la professoressa Anne Morelli, docente di Storia dell'Immigrazione presso l'Université Libre de Bruxelles
Venerdì 2 marzo 2012, ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura,
rue de Livourne 38, 1000 Bruxelles
RSVP entro il 1/03/2012 tel. 02/533.27.20 – iicbruxelles@esteri.it
giovedì 9 febbraio 2012
Laboratorio per i docenti di italiano
Laboratorio per i docenti di italiano
Il laboratorio, organizzato nell’ambito della Foire du Livre de Bruxelles, dalla Società Dante Alighieri, è aperto a tutti i docenti di italiano per stranieri. Saranno presentati materiali didattici per l’insegnamento dell’italiano L2/LS, editi nella linea editoriale AlmaPLIDA. I docenti verranno coinvolti in un laboratorio formativo in cui si sperimenterà l’utilizzo dei materiali per l’utilizzo in classe e riceveranno copie-saggio dei titoli presentati. Durante il laboratorio verrà presentato “Parla con me”, destinato agli studenti della scuola secondaria.
Il laboratorio sarà condotto da Silvia Giugni, Responsabile PLIDA per Piani editoriali e Corsi di Aggiornamento dei Docenti, Società Dante Alighieri, Sede Centrale.
Per iscrizioni e informazioni: Società Dante Alighieri, Comitato di Bruxelles, tel. 0487 212510, email societa.dante.alighieri.bruxelles@gmail.com
mercoledì 11 gennaio 2012
L’ITALIA OSPITE D'ONORE DELLA FIERA DEL LIBRO DI BRUXELLES
Lorenzo Robustelli: +32 473256349; Chiara Celluprica: +32 487212510; stampa@fieradellibrodibruxelles.it